Accesso civico

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33 - Delibera ANAC 1309/2016
articolo 5 commi 1, 2, 3

Accesso civico a dati e documenti

1. L'obbligo previsto dalla normativa vigente in capo alle pubbliche amministrazioni di pubblicare documenti, informazioni o dati comporta il diritto di chiunque di richiedere i medesimi, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione.

2. Allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico, chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del presente decreto, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall'articolo 5-bis.

3. L'esercizio del diritto di cui ai commi 1 e 2 non è sottoposto ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente. L'istanza di accesso civico identifica i dati, le informazioni o i documenti richiesti e non richiede motivazione.
L'istanza può essere trasmessa per via telematica secondo le modalità previste dal decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni, ed è presentata alternativamente ad uno dei seguenti uffici:
a) all'ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti;
b) all'Ufficio relazioni con il pubblico;
c) ad altro ufficio indicato dall'amministrazione nella sezione "Amministrazione trasparente" del sito istituzionale;
d) al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, ove l'istanza abbia a oggetto dati, informazioni o documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi del presente decreto.

4. Il rilascio di dati o documenti in formato elettronico o cartaceo è gratuito, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato dall'amministrazione per la riproduzione su supporti materiali.

Riferimenti normativi e Linee Guida in materia:

- Art. 5 D.Lgs. n° 33 del 14 marzo 2013;

LINEE GUIDA RECANTI MISURE ORGANIZZATIVE E MODALITA’ OPERATIVE PER L’ESPLETAMENTO DEL PROCEDIMENTO DI ACCESSO CIVICO DEL COMUNE DI ANZIO  
L’accesso civico si suddivide in:

  • accesso civico semplice: consente a chiunque di richiedere atti, documenti e informazioni oggetto di obblighi di pubblicazione sul sito web istituzionale www.comune.anzio.roma.it e costituisce un rimedio alla mancata osservanza degli obblighi di pubblicazione imposti dalla legge, sovrapponendo al dovere di pubblicazione, il diritto del privato di accedere ai documenti, dati e informazioni interessati dall’inadempienza;
  • accesso civico generalizzato (o accesso FOIA): riguarda la richiesta di dati non oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi del D. Lgs. n. 33/2013.

ACCESSO CIVICO SEMPLICE

La richiesta va indirizzata al Responsabile della Trasparenza - che all’interno del Comune di Anzio è il Segretario Generale Dott.ssa Giosy Pierpaola Tomasello -  la quale provvede a trasmetterla al Dirigente/Responsabile del servizio competente per la pubblicazione del dato oggetto di accesso civico e ne informa  nel contempo il richiedente.

Il Dirigente/Responsabile tenuto alla pubblicazione, entro 30 giorni, provvede a sua volta a pubblicare nel sito web istituzionale il documento, l'informazione o il dato richiesto e, contemporaneamente, comunica al richiedente e al Responsabile della Prevenzione della Trasparenza l'avvenuta pubblicazione, indicando il relativo collegamento ipertestuale.

Qualora quanto richiesto risultasse già pubblicato ne dà comunicazione al richiedente e al Responsabile della Trasparenza, indicando il relativo collegamento ipertestuale.

La richiesta di accesso civico è gratuita e non deve essere motivata

COME PRESENTARE LA RICHIESTA

  • La richiesta può essere presentata con il modello appositamente predisposto o in forma libera purché indirizzata al Responsabile della Trasparenza del Comune di Anzio, la stessa deve essere datata e debitamente sottoscritta;
  • deve indicare: cognome e nome del richiedente, luogo di nascita, residenza, indirizzo mail (eventuale), telefono (eventuale);
  • deve specificare il documento/informazione/dato di cui si chiede la pubblicazione o la pagina del sito cui si fa riferimento e indicare un indirizzo/recapito per le relative comunicazioni.

MODALITA’ DI TRASMISSIONE DELLA RICHIESTA

  • mediante consegna diretta presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Anzio sito in Piazza Cesare Battisti n. 25  - 1° piano;
  • mediante posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo istituzionale protocollo.comuneanzio@pec.it  (in tal caso è necessario allegare alla richiesta anche fotocopia di un documento d’identità in corso di validità);

fac simile modello accesso civico semplice

ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO

La richiesta di accesso generalizzato deve essere indirizzata al Dirigente del Servizio/ Ufficio che detiene i dati o informazioni.

La richiesta di accesso civico è gratuita e non deve essere motivata.

L’accesso, ove consentito, è gratuito, salvo il rimborso del costo  effettivamente sostenuto e documentato dall'amministrazione per la riproduzione su supporti materiali.
La richiesta può essere accolta nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall'art 5 bis del D.Lgs. 33/2013 e ferma la ratio dell'istituto indicata nell'art 5 comma 2 del D.Lgs. 33/2013.

COME PRESENTARE LA RICHIESTA

  • La richiesta può essere presentata con il modello appositamente predisposto o in forma libera purché indirizza al Dirigente del Servizio/Ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti, la stessa deve essere datata e e debitamente sottoscritta;
  • deve indicare: cognome e nome del richiedente, luogo di nascita, residenza, indirizzo mail (eventuale), telefono (eventuale);
  • deve specificare il documento/informazione/dato cui si chiede l'accesso e un indirizzo/recapito per  le relative comunicazioni.

MODALITA’ DI TRASMISSIONE DELLA RICHIESTA

  • consegna diretta presso l’Ufficio Protocollo  del Comune di Anzio sito in Piazza Cesare Battisti n. 25  - 1° piano;
  • mediante posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo istituzionale protocollo.comuneanzio@pec.it (in tal caso è necessario allegare alla richiesta anche fotocopia di un documento d’identità in corso di validità);

fac simile accesso civico generalizzato 

Per informazioni:
Responsabile della Trasparenza del Comune di Anzio
Dott.ssa Paola MORONI

segretario.generale@comune.anzio.it

REGISTRO ACCESSO AGLI ATTI

ANNO 2023

Registro Accessi Civico Generalizzato - I semestre 2023

ANNO 2022

Registro Accessi Civico Generalizzato - I semestre 2022; 

Registro Accessi Civico Semplice - I semestre 2022;

Registro Accessi civico Generalizzato - II semestre 2022;

Registro accesso civico semplice - II semestre 2022;

ANNO 2021

Registro Accesso civico Generalizzato - II Semestre Anno 2021;  Registro Accesso agli Atti L. 241/90 - II Semestre Anno 2021

Registro Accesso civico semplice - I semestre Anno 2021Registro Accesso civico Generalizzato - I Semestre Anno 2021;  Registro Accesso agli Atti L. 241/90 - I Semestre Anno 2021

ANNO 2020

Registro Accesso civico Generalizzato - II Semestre Anno 2020Registro Accesso agli Atti L. 241/90 - II Semestre Anno 2020

Registro Accesso civico Generalizzato - I Semestre Anno 2020;Registro Accesso agli Atti L. 241/90 - I Semestre Anno 2020

ANNO 2019

Registro Accesso civico Generalizzato - Anno 2019Registro Accesso agli Atti L. 241/90 - Anno 2019

ANNO 2018

Registro Accesso Civico Generalizzato - Anno 2018

 

Contenuto inserito il 09-05-2014 aggiornato al 17-10-2023
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza Cesare Battisti 25 - 00042 Anzio (RM)
PEC protocollo.comuneanzio@pec.it
Centralino 06984991
P. IVA 02144071004
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su: