Servizio online
Allegati

PROCEDIMENTO PER IL RILASCIO DELLA CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA
BREVE DESCRIZIONE DEL PROCEDIMENTO
Procedimento per il rilascio della cie, che oltre a svolgere la funzione di documento di riconoscimento personale, permette l’accesso ad una serie di servizi.
La carta di identità è il documento attestante l'identità di un soggetto, serve per l'identificazione personale. Per i cittadini italiani è un documento valido per l'espatrio in alcuni Paesi. Sul sito www.viaggiaresicuri.it è possibile fare la ricerca per singolo paese e verificare il documento di viaggio richiesto.
Le variazioni di residenza non comportano il rinnovo del documento di identità.
Requisiti
Le carte di identità cartacee non potranno più essere emesse, salvo che per casi eccezionali debitamente documentati, come previsto dalle disposizioni ministeriali o per i cittadini iscritti all'A.I.R.E., i casi da comprovare, previa esibizione di idonea documentazione che verrà trattenuta in copia dall'ufficio anagrafe, sono esclusivamente e tassativamente quelli previsti dalla circolare 4/2017 del Ministero dell’Interno del 31/03/2017:per motivi di viaggio e per motivi di consultazione elettorale.
Si comunica che in calce alla pagina, nella sezione allegati, è a disposizione dell'utenza una mini brochure esplicativa circa la procedura di prenotazione e registrazione sulla piattaforma “Prenotazioni CIE” del Ministero dell’Interno.
Cosa occorre
Se cittadino Extracomunitario: permesso di soggiorno e passaporto in corso di validità.
Se cittadino Comunitario: documento di riconoscimento del proprio paese di origine in corso di validità (passaporto o carta di identità dello Stato di provenienza).
Scadenza
La C.I.E. ha una validità di 10 anni e scade nel mese e giorno del proprio compleanno. Può essere sostituita a partire da 180 giorni prima della scadenza.
Validità per l'espatrio
Caratteristiche della nuova C.I.E.:
Donazione organi
è possibile esprimere, esclusivamente all'atto della richiesta della C.I.E., il consenso o il diniego alla donazione degli organi, che NON viene riportato sul retro del documento.
Il costo
E’ di 22,00 euro ed in caso di duplicato (furto smarrimento o deterioramento) è di 27,00 euro.
In tale ultimo caso è necessario presentare la denuncia di smarrimento o furto presentata all’autorità di Pubblica Sicurezza
Il pagamento avviene tramite POS al momento dell’emissione, direttamente allo Sportello
Per accedere al servizio occorre registrarsi all’indirizzo www.prenotazionicie.interno.gov.it e prenotare online l’appuntamento. Inserito l’appuntamento, il sistema “Prenotazioni CIE” rilascerà una ricevuta con il riepilogo della richiesta. L'utente, prima di presentarsi presso la sede indicata alla data e ora prestabilita, dovrà attendere una mail di conferma dell'appuntamento e stampare la ricevuta allegata che andrà consegnata allo sportello dell'ufficio anagrafe il giorno della presentazione della richiesta. La ricevuta, congiuntamente all’appuntamento sul calendario, verranno recapitati all’indirizzo e-mail indicato dal cittadino al momento della registrazione.
N.B.: In fase di registrazione dell'appuntamento si prega l'utenza, causa problemi tecnici in fase di risoluzione, di saltare il passaggio riguardante l'upload della fotografia in formato digitale. La fotografia dovrà essere consegnata in formato "cartaceo" all'operatore addetto il giorno dell'appuntamento.
RIFERIMENTI NORMATIVI UTILI
Decreto del Ministero dell’Interno 23.12.2015 “Modalità tecniche di emissione della Carta di identità Elettronica
Decreto Legge 31.01.2005 n. 7 convertito con modificazioni lella Legge 31.03.2005 n. 43
Decreto Legislativo 7 marzo 2005 n. 82
Decreto del Presidente del consiglio dei Ministri 22.10.99 n. 437.
Legge 21 novembre 1967 n. 1185 e successive modificazioni ed integrazioni
Regio decreto 6 maggio 1940 n. 635
Regio Decreto 18.giugno 1931 n, 773
DPR n. 223/1989 Regolamento anagrafico
DPR n 445/2000 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamenti in materia di documentazione amministrativa
UFFICIO RESPONSABILE DELL’ISTRUTTORIA
Ufficio Anagrafe
Tel 0698499214-269
Piazza C.Battisti 25
00042 ANZIO
NOME DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
PALOMBA GIUSEPPINA
LANCIO NADIA
Tel 0698499214-269
Email giuseppina palomba@comune.anzio.roma.it
Email nadia.lancio@comune.anzio.roma.it
ALLEGATI ALL’ISTANZA E MODULISTICA
Non è prevista modulistica.
MODALITA’ PER OTTENERE INFORMAZIONI RELATIVE AL PROCEDIMENTO
Contattando l’Ufficio telefonicamente o per email
TERMINE DI CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO, NORMA DI RIFERIMENTO E ALTRI TERMINI PROCEDIMENTALI RILEVANTI
Il documento non verrà più rilasciato dal Comune contestualmente alla richiesta. L'istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, con raccomandata, recapiterà la C.I.E. al titolare o a delegato, presso la sua residenza o ad altro indirizzo indicato nella richiesta, entro 6 giorni lavorativi. Per il ritiro della C.I.E. presso gli uffici Comunali è possibile delegare una terza persona, da indicare al momento della richiesta.
CASI IN CUI IL PROVVEDIMENTO FINALE PUO’ ESSERE SOSTITUITO DA UNA DICHIARAZIONE DELL'INTERESSATO O PUO’ CONCLUDERSI CO IL SILENZIO ASSENSO DELL’AMMINISTRAZIONE
STRUMENTI DI TUTELA AMMINISTRATIVA E GIURISDIZIONALE RICONOSCIUTI DALLA LEGGE A FAVORE DELL’INTERESSATO E MODI DI ATTIVARLI
Ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale
SOSTITUTO DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IN CASO DI INERZIA E MODALITA’ PER ATTIVARE L’INTERVENTO
Dirigente Dott.ssa Giosy Pierpaola Tomasello
Email segretario.generale@comune.anzio.roma.it
Email certificate segretariogenerale@pec.it
Richiesta scritta all’indirizzo postale o email
SI COMUNICA AGLI UTENTI CHE SARA’ POSSIBILE RITIRARE LE CARTE DI IDENTITÀ TUTTI I GIORNI, DAL LUNEDI’ AL VENERDI’, DALLE ORE 12:30 ALLE ORE 13:30, PRESSO LA PORTINERIA DELLA SEDE COMUNALE DI PIAZZA CESARE BATTISTI N. 25