Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

UFFICIO ANAGRAFE

Orari al pubblico rilascio certificazioni anagrafiche

 
Lun 08:30 - 12:00
Mar 08:30 - 12:00
Mer Chiuso
Gio 08:30 - 12:00   15:30 - 17:00
Ven 08:30 - 12:00
   

 

Attività in capo all'ufficio:

  • carta d'identità elettronica - CIE: primo rilascio, rinnovo ogni 10 anni o rilascio in caso di furto, smarrimento o deterioramento. E' possibile ottenere il rinnovo a partire dal 180° giorno antecedente la scadenza;
  • certificati anagrafici: rilascio certificati concernenti la residenza, stato di famiglia, esistenza in vita, vedovanza, stato libero, godimento dei diritti politici, cittadinanza e risultanza anagrafica di nascita;
  • immigrazione e cambio di indirizzo: ricevimento e attivazione pratiche, gestione procedimenti;
  • cittadino straniero: pratiche di iscrizione in anagrafe e applicazione della normativa per l'aggiornamento del rinnovo della dimora abituale;
  • numeri civici e toponomastica: gestione procedimenti, sulla base del regolamento toponomastico e di numerazione civica, riguardanti la denominazione delle aree di circolazione e la determinazione della numerazione civica;
  • A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero): elenco anagrafico mantenuto in ogni Comune italiano in cui sono iscritti tutti i cittadini italiani che vivono all'estero. Tale iscrizione deve essere effettuata direttamente al rispettivo Consolato nel territorio estero e trasmessa all'ultimo Comune di residenza (o di nascita) in Italia;
  • informazioni varie: informazioni relative ai procedimenti e alla loro definizione, in materia elettorale, anagrafe e leva.

ORARI AL PUBBLICO

Carta Identità Elettronica - CIE:

Per accedere al servizio occorre registrarsi all’indirizzo www.prenotazionicie.interno.gov.it  e prenotare online l’appuntamento. Inserito l’appuntamento, il sistema “Prenotazioni CIE” rilascerà una ricevuta con il riepilogo della richiesta. L'utente, prima di presentarsi presso la sede indicata alla data e ora prestabilita, dovrà attendere una mail di conferma dell'appuntamento e stampare la ricevuta allegata che andrà consegnata allo sportello dell'ufficio anagrafe il giorno della presentazione della richiesta. La ricevuta, congiuntamente all’appuntamento sul calendario, verranno recapitati all’indirizzo e-mail indicato dal cittadino al momento della registrazione.

Certificati:

l'entrata in vigore della legge 183/2011 ha reso obbligatorie le autocertificazioni, vietando la presentazione di certificati alle Pubbliche Amministrazioni e a privati gestori di pubblici servizi (informazioni e modulistica https://trasparenza.comune.anzio.roma.it/archivio16_procedimenti_0_13357_25_1.html), in tutti gli altri casi è possibile richiedere le certificazioni anagrafiche presso lo sportello di Piazza Cesare Battisti n. 25 nei giorni lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 08:30 alle 12:00 e il giovedì pomeriggio dalle 15:30 alle 17:30.

Informazioni cambio di residenza, in via esclusiva:

- via PEC all'indirizzo anagrafe.comuneanzio@pec.it

- via mail all'indirizzo ufficio.anagrafe@comune.anzio.roma.it

- su appuntamento allo sportello, nei casi particolari e in via eccezionale, da richiedere tramite mail all'indirizzo ufficio.anagrafe@comune.anzio.roma.it

_________________________________________________________________________________________________________________________

N.B. E' stato attivato un servizio di certificazione on line attraverso il quale il cittadino, tramite il sistema pubblico di identità digitale (Spid) o La Carta Nazionale dei Servizi (CNS), potrà accedere al relativo portale utilizzando il link  https://anzio.comune-online.it/web/servizi-demografici/ richiedere e stampare i certificati:

•Certificato di godimento dei diritti politici;


•Certificato contestuale di singolo (residenza, cittadinanza e nascita);


•Certificato di residenza e cittadinanza;

•Certificato di esistenza in vita;

•Certificato Anagrafico di nascita;

•Certificato di Stato di famiglia;

•Certificato di residenza.


Nel caso in cui il certificato da richiedere  sia soggetto all’imposta di bollo è possibile inserire l’ identificativo della marca (14 cifre) e procedere con la relativa stampa

 

 

Contatti

Email certificate: anagrafe.comuneanzio@pec.it
Telefono: 06.98499214 - 269
Fax: 06.98499231

Normativa

Procedimenti gestiti da questa struttura

Le porte e gli altri accessi all'area di circolazione (via, viale, piazza ecc.) debbono essere provvisti di apposita ....
PROCEDIMENTO PER LA COSTITUZIONE DELLA CONVIVENZA DI FATTO   BREVE DESCRIZIONE DEL PROCEDIMENTO Procedimento ....
PROCEDIMENTO DI ISCRIZIONE NELL’ANAGRAFE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE E CAMBIO DI ABITAZIONE ALL’INTERNO DEL COMUNE ....
Contenuto creato il 23-09-2013 aggiornato al 11-09-2023
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza Cesare Battisti 25 - 00042 Anzio (RM)
PEC protocollo.comuneanzio@pec.it
Centralino 06984991
P. IVA 02144071004
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su: