Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
UFFICIO STATO CIVILE
1) DENUNCE DI NASCITA
2) PUBBLICAZIONI DI MATRIMONIO
3) ATTI DI MATRIMONIO
4) PRATICHE DI CITTADINANZA
5) DENUNCE DI MORTE
6) AUTORIZZAZIONI E PERMESSI DI TRASPORTO SALME
7) RILASCIO DI CERTIFICAZIONI
L'ufficio di stato civile rilascia i seguenti certificati: Estratti e copie integrali di atti di: Nascita - Matrimonio - Morte
8) RICERCHE STORICHE
9) AUTENTICAZIONI
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
N.B. E' stato attivato un servizio di certificazione on line attraverso il quale il cittadino, tramite il sistema pubblico di identità digitale (Spid) o La Carta Nazionale dei Servizi (CNS), potrà accedere al relativo portale utilizzando il link https://anzio.comune-online.it/web/servizi-demografici/ richiedere e stampare i certificati:
•Matrimonio;
•Nascita;
•Morte.
Nel caso in cui il certificato da richiedere sia soggetto all’imposta di bollo è possibile inserire l’ identificativo della marca (14 cifre) e procedere con la relativa stampa
Contatti
Personale da contattare
Nuzzi Francesca, Fierro Mascia, Lancio Nadia, Del Vescovo Sharon, Aloi Carmen, Minoccheri CristinaIn questa struttura
Orari al pubblico
Martedi (esclusivamente per ricevimento del settore separazioni e divorzi) e Giovedì ore 15:30-17:00
Modalità di accesso presso l'Ufficio delle Agenzie Funebri
Le Agenzie Funebri possono accedere agli sportelli con precedenza rispetto all’utenza esclusivamente per l’espletamento delle pratiche relative alla dichiarazione di morte ed eventuale e contestuale autorizzazione alla cremazione secondo l’orario di apertura al pubblico e, in casi di urgenza, anche nella fascia pomeridiana di martedì ed il mercoledì – giorno di chiusura dell’Ufficio- dalle ore 8:30 alle ore 12:00.
Diversamente, gli operatori delle Agenzie dovranno rispettare l’ordine di arrivo e gli orari di apertura al pubblico per l’espletamento delle altre pratiche mortuarie quali affidamento delle ceneri, cremazioni differite, passaporti mortuari e rilascio certificazioni varie.
Si ricorda che le istanze dei procedimenti amministrativi afferenti le pratiche mortuarie possono essere inoltrate per via telematica (ovvero alla pec istituzionale), compatibilmente con la natura dei documenti a corredo delle istruttorie.
Di seguito viene indicato il numero telefonico per l'attività di pronta reperibilità del servizio stato civile: 339/7222296.