Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
U.O. CORPO DI POLIZIA LOCALE
FUNZIONI DEL SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE
Ai Corpi e Servizi di Polizia Locale, la legge assegna le seguenti funzioni:
• Funzioni di Polizia Giudiziaria, rivestendo la qualifica di Agente o Ufficiale di Polizia Giudiziaria, a seconda che trattasi di operatore o responsabile del Corpo;
• Funzioni di polizia stradale;
• Funzioni di polizia amministrativa;
• Funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza;
Oltre alle funzioni classificate dalle leggi, molti sono i compiti espletati dagli operatori della Polizia Locale quali, per esempio, il servizio alle scuole, i vari tipi di accertamento, e, inoltre, una serie di attività non istituzionali e di informazione sui temi più svariati.
Di seguito vengono elencati i principali campi d'intervento della Polizia Municipale:
1. Vigilanza in materia di regolamenti e provvedimenti adottati dall'Amministrazione comunale;
2. Disciplina della circolazione stradale, prevenzione e repressione degli illeciti ad essa relativi;
3. Educazione Stradale nelle scuole;
4. Vigilanza in materia annonaria (vendite al minuto e all'ingrosso, somministrazione, ecc.) ed amministrativa;
5. Collaborazione con l'apposita agenzia regionale (ARPA) in ordine alla vigilanza in materia ecologica nonché controlli diretti in materia di emissioni sonore e sul possesso dei titoli autorizzatori relativi all'esercizio di attività insalubri;
6. Prevenzione e repressione dei reati nelle materie ad essa assegnate ed espletamento delle indagini delegate dall'Autorità Giudiziaria;
7. Vigilanza in materia di edilizia;
8. Attività di informazione e collaborazione con gli uffici dell'amministrazione preposti all'erogazione dei sussidi assistenziali;
9. Notificazione di atti;
10. Collaborazione con le altre forze di Polizia nel controllo del territorio.
Infine, la Polizia Locale interviene nei casi di calamità naturali, con compiti di protezione civile.
Strutture organizzative in quest'area
Contatti
In questa struttura
- Arancio Antonio
- Borrino Vincenzo
- Boschi Mariarosaria
- Canzoneri Federica
- Carannante Gabriele
- Cardoselli Fabiana
- Cavaliere Nada Lucia
- Cavallaro Antonio
- Chiominto Gianluca
- D'Averio Emilio
- Farignoli Moreno Giuseppe
- Fedele Barbara
- Fierro Teresa
- Flamini Ornella
- Fratocchi Domenico
- Giugno Michele
- Laureana Maria Carmela
- Mancini Mauro
- Meschini Armando
- Nardella Mariarosaria
- Novara Roberto
- Origlia Federico
- PALETTA MARIO
- Palomba Marco
- Panefresco Fabio
- Pasquarelli Carlo
- Pennata Alberto
- Perci Nicoletta
- Placidi Alberto
- Raptis Giorgio
- Salati Federica
- Salustri Giuseppe
- Santostasi vito
- Serpa Laura
- Sorio Walter
- Squitieri Martino
- Supino Roberta
- Tedesco Francesca
- Tomei Carlo
- Tonnicchi Sabrina
- Tulli Giuseppe
- Vitiello Rosangela