Provvedimenti
Obblighi di pubblicazione concernenti i provvedimenti amministrativi
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano ogni sei mesi, in distinte partizioni della sezione "Amministrazione trasparente", gli elenchi dei provvedimenti adottati dagli organi di indirizzo politico e dai dirigenti, con particolare riferimento ai
provvedimenti finali dei procedimenti di:
a) (lettera soppressa dall'art. 22 del d.lgs. n. 97 del 2016);
b) scelta del contraente per l'affidamento di lavori, forniture e servizi, anche con riferimento alla modalità di selezione prescelta ai sensi del codice dei contratti pubblici, relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, fermo restando quanto previsto dall'articolo 9-bis;
c) (lettera soppressa dall'art. 22 del d.lgs. n. 97 del 2016)
d) accordi stipulati dall'amministrazione con soggetti privati o con altre amministrazioni pubbliche, ai sensi degli articoli 11 e 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241.
2. (comma abrogato dall'art. 22 del d.lgs. n. 97 del 2016).
ATTIVAZIONE CENTRO OPERATIVO COMUNALE (COC) - Monitoraggio e coordinamento locale dei servizi per la situazione emergenziale scaturita dal conflitto bellico in Ucraina
Scelta del contraente
Note
-
VISTI
Il D.L. n. 14 del 25 febbraio 2022 recante “disposizioni urgenti sulla crisi ucraina”.
Il D.L. n. 16 del 28 febbraio 2022 recante “Ulteriori misure urgenti per la crisi in Ucraina”
La Deliberazione del Consiglio dei Ministri adottata nella riunione del 28 febbraio 2022, relativa alla dichiarazione stato di emergenza in relazione all’esigenza di assicurare soccorso ed assistenza alla popolazione ucraina sul territorio nazionale in conseguenza della grave crisi internazionale in atto.
L’Ordinanza n. 872 del 04 marzo 2022 con la quale la Presidenza de Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile emana le Disposizioni urgenti di Protezione Civile per assicurare, sul territorio nazionale, l’accoglienza, il soccorso e l’assistenza alla popolazione in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell’Ucraina.
La Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri concernente gli “indirizzi operativi per la gestione delle emergenze” del 3 dicembre 2008, in cui definisce necessaria, per la prima risposta all’emergenza, l’attivazione di un Centro Operativo Comunale (C.O.C.) dove siano rappresentate le diverse componenti che operano nel contesto locale;
RITENUTO
Necessario ed urgente introdurre specifiche disposizioni per far fronte alle eccezionali esigenze connesse anche all’accoglienza dei cittadini ucraini che arrivano sul territorio nazionale in conseguenza del conflitto bellico in atto.
RITENUTO ALTRESI’
Alla luce dei Decreti richiamati, di attivare le Funzioni di Supporto del Centro Operativo Comunale, al fine di adottare le misure organizzative più idonee in relazione alla situazione emergenziale in atto, per l’ambito di competenza comunale, per garantire una idonea pianificazione degli interventi finalizzati all’attività di sovrintendenza, coordinamento e raccordo all’interno delle Funzioni attivate del PEC (Piano Emergenza Comunale).
VISTO il Piano Emergenza Comunale approvato con deliberazione n. 76 del 28/12/2018;
ORDINA
- 1. L’attivazione del Centro Operativo Comunale (COC) con l’obiettivo di monitorare la situazione emergenziale scaturita dal conflitto bellico in Ucraina, con tavolo permanente, presso la sede del COC in Via del Faro 1, fino a cessata emergenza,
Numeri sala operativa: Tel.06-9881622, fax 06-98499432, email:
polizia.locale@comune.anzio.roma.it
In prima istanza sono attivate le seguenti Funzioni di Supporto, COME DA PIANO D’EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE:
- Funzione supporto 1 - Tecnica e pianificazione Dott. Luigi D’Aprano;
- Funzione supporto 2 -Sanità, Assistenza Sociale e Veterinaria Ref. Direttore ASL Roma H6 Dott. Ciriaco Consolante;
- Funzione Supporto 3 - Responsabile Protezione Civile Vice Isp. Nicoletta Perci;
- Funzione supporto 4 - Materiali e mezzi Ref. Ing. Marco Pistelli;
- Funzione supporto 5 - Servizi Essenziali Ref. Dottoressa Angela Santaniello;
- Funzione supporto 6 - Censimento danni a persone e cose Ref. Arch. Davide Costaioli;
- Funzione di Supporto 7 - Strutture Operative Polizia Locale -Viabilità Ref. Dott. Antonio Arancio;
- Funzione supporto 8 - Telecomunicazioni Ref. Dott. Bruno Parente;
- Funzione supporto 9 - Assistenza alla popolazione Ref. Sig.ra Manuela Scaringella.
Le attività di sovrintendenza, coordinamento e raccordo all’interno delle Funzioni attivate e tra i singoli referenti, nonché i contatti con gli organi istituzionali interessati, faranno capo al Sindaco in prima istanza ed a seguire al Comandante della Polizia Locale quale Dirigente dell’Ufficio di Protezione Civile inserito nell’unita organizzativa della Polizia Locale come da delibera n. 12 del 22.01.2002, direttamente e attraverso la sala operativa del COC di cui Referente è il medesimo Dirigente di P.L.
I referenti delle Funzioni attivate provvederanno a loro volta ad adottare ogni provvedimento gestionale di competenza.
Per tutto quanto non specificatamente disposto nel presente provvedimento di convocazione del COC, si richiama quanto stabilito nel Piano d’Emergenza Comunale di Protezione Civile pubblicato sul sito Web del Comune di Anzio - Sezione Aree Tematiche- Informazioni utili e Servizi al Cittadino- in relazione alle attività e competenze delle singole funzioni.
Allegati




