Provvedimenti

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 23 comma 1

Obblighi di pubblicazione concernenti i provvedimenti amministrativi

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano ogni sei mesi, in distinte partizioni della sezione "Amministrazione trasparente", gli elenchi dei provvedimenti adottati dagli organi di indirizzo politico e dai dirigenti, con particolare riferimento ai
provvedimenti finali dei procedimenti di:
a) (lettera soppressa dall'art. 22 del d.lgs. n. 97 del 2016);
b) scelta del contraente per l'affidamento di lavori, forniture e servizi, anche con riferimento alla modalità di selezione prescelta ai sensi del codice dei contratti pubblici, relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, fermo restando quanto previsto dall'articolo 9-bis;
c) (lettera soppressa dall'art. 22 del d.lgs. n. 97 del 2016)
d) accordi stipulati dall'amministrazione con soggetti privati o con altre amministrazioni pubbliche, ai sensi degli articoli 11 e 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241.

2. (comma abrogato dall'art. 22 del d.lgs. n. 97 del 2016).

ULTERIORI MISURE PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19- AUTORIZZAZIONE SVOLGIMENTO DEI MERCATI SETTIMANALI E ADOZIONE DELLE MISURE DI SICUREZZA.

Tipologia: provvedimento organo indirizzo-politico
Provvedimento numero: ordinanza n. 21/2020 - ULTERIORI MISURE PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19- AUTORIZZAZIONE SVOLGIMENTO DEI MERCATI SETTIMANALI E ADOZIONE DELLE MISURE DI SICUREZZA.
Struttura responsabile: S.C. ATTIVITA' PRODUTTIVE E MOBILITA'
Responsabile del provvedimento: Borrelli Silvia
Data del provvedimento: 19-05-2020

Note

AUTORIZZA

per le motivazioni espresse in premessa , da ritenersi qui integralmente ripetute e trascritte

 

la ripresa dei mercati settimanali  del Comune di Anzio,  a partire da Mercoledì 20 Maggio 2020,  a condizione del rispetto delle seguenti prescrizioni:  

 

 

  • L’ingresso e l’uscita  del pubblico dalle aree mercatali  dovranno avvenire attraverso varchi distinti, presidiati dal Comando di Polizia Locale anche mediante l’ausilio delle associazioni di volontariato e della protezione civile;

 

  • L’accesso del pubblico alle aree mercatali  dovrà essere contingentato, in modo da evitare assembramenti ed assicurare il rispetto della distanza sociale, prevedendo un numero massimo di presenze contemporanee proporzionale al numero dei banchi effettivamente presenti in ciascun mercato e ,in ogni caso, non superiori a tre utenti per ciascun banco di vendita;

 

  • I banchi di vendita dovranno essere collocati ad una distanza di almeno 1 metro gli uni dagli altri e gli interstizi tra un banco e l’altro dovranno essere chiusi, con nastro o altro mezzo, per impedire l’accesso al mercato attraverso detti spazi;

 

  • Per i mercati che si svolgono su sede impropria, dovrà essere predisposta, a cura del Comando di Polizia Locale, la chiusura degli accessi dalle altre strade che si immettono nell’area del mercato;

 

  • Per la prima giornata di riapertura dei mercati, Mercoledì 20 Maggio 2020,  gli operatori potranno accedere all’area di mercato a partire dalle ore 7.00; l’area mercatale dovrà essere sgomberata e lasciata libera inderogabilmente  entro le ore 13.30; l’istallazione dei banchi avverrà sotto il controllo del Comando di Polizia Locale;

 

  • Unicamente per la giornata di Mercoledì 20 Maggio 2020  l’orario di accesso al pubblico è fissato dalle ore 08.00 alle ore 13.00; a partire da Mercoledì 27 Maggio 2020  verrà ripristinato  il consueto orario di apertura delle ore 7.00 e di chiusura alle ore 14.00;

 

  •  nei punti di accesso dei mercati saranno posizionati dei  cartelli, in lingua italiana ed inglese, per informare la clientela dei corretti comportamenti da adottare in ottemperanza all’allegato 5 del DPCM 26 Aprile 2020;

 

  •  Per ogni banco sarà consentito un  numero massimo di 3 operatori commerciali,fermo restando l’obbligo del mantenimento del distanziamento interpersonale  di almeno un metro ;

 

  • Ogni operatore dovrà garantire l’uso costante  di idonei dispositivi di protezione individuale, quali guanti e mascherine, e dovrà  altresì mettere a disposizione dei clienti soluzioni idroalcoliche per la detersione delle mani nonché guanti “usa e getta”, la mancanza di tali dispositivi comporterà l’esclusione dell’operatore dal mercato;

 

  • Ogni operatore, nell’area di posteggio assegnata, dovrà garantire il rispetto della distanza di almeno un metro sia tra i clienti che  tra questi e gli addetti alla vendita;

 

  • Ogni operatore dovrà provvedere alla pulizia e igienizzazione delle attrezzature prima dell’avvio delle operazioni di vendita;

 

  • In caso di vendita di beni usati, ogni operatore dovrà provvedere all’igienizzazione dei capi di abbigliamento e delle calzature prima che siano poste in vendita;

 

  • Ogni cliente, per accedere all’area di mercato, dovrà essere munito di mascherina,  mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro e dovrà altresì trattenersi all’interno dell’area mercatale per il tempo strettamente necessario agli acquisti;

 

  • Ogni cliente, prima di procedere all’ attività di acquisto, dovrà provvedere alla igienizzazione delle mani e utilizzare i guanti usa e getta messi a disposizione dagli operatori;

 

  • Per evitare una eccessiva permanenza nell’area mercatale, è fatto divieto ai clienti di provare i capi di abbigliamento e le calzature;

 

  •  L’accesso all’area mercatale è consentito ad un solo componente per nucleo familiare fatta eccezione per chi ha necessità di accompagnare minori di anni 12, disabili o persone non autosufficienti;

 

Allegati

File con estensione pdf Allegato: ORDINANZA_N._21_2020_riapertura_mercati.stamped.pdf
(Pubblicato il 19/05/2020 - Aggiornato il 19/05/2020 - 669 kb - pdf)
Contenuto creato il 19-05-2020 aggiornato al 19-05-2020
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza Cesare Battisti 25 - 00042 Anzio (RM)
PEC protocollo.comuneanzio@pec.it
Centralino 06984991
P. IVA 02144071004
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su: