Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

UFFICIO CONTENZIOSO - ATTIVITA'

Responsabile di procedimento: De Bonis Elisabetta
Responsabile di provvedimento: Morville Francesca

Descrizione

Con Delibera di Giunta Comunale n. 151/2019 è stato istituito l’Elenco degli avvocati di fiducia dell’Ente che disciplina le modalità di conferimento degli incarichi legali, basato essenzialmente sul principio della comparazione e della rotazione nel rispetto della vigente normativa che regola la materia.

L’Ufficio Contenzioso provvede a:

Aggiornare annualmente dell’elenco avvocati dell’Ente, con inserimento dei nuovi professionisti che hanno fatto pervenire la documentazione utile e con la cancellazione (se richiesta dai professionisti o d’ufficio motivandone la ragione);

Aprire il fascicolo al ricevimento degli atti giudiziari e trasmettere gli stessi ai responsabili/Dirigenti competenti al fine di ricevere la comunicazione per l'eventuale costituzione nel giudizio;

Predisporre l'atto determinativo volto all'affidamento dell'incarico legale in ossequio al Disciplinare approvato con la Deliberazione di G.C. n. 151/2019;

Trasmettere al difensore tutti gli atti forniti dal Dirigente / Responsabile competente di tutti gli atti relativi al procedimento in corso;

Liquidare le fatture trasmesse dai legali al termine del giudizio e quelle del Consulente tecnico di Parte se esterno all’Ente nonché quelli, ove stabilito dal giudice, dovuti al Consulente Tecnico D'Ufficio (CTU);

Liquidare le spese legali agli aventi diritto stabilite dal Giudice in un'eventuale sentenza di condanna;

Predisporre la determinazione per incamerare le somme liquidate in favore dell'Ente a seguito di sentenze favorevoli (Accertamenti in entrata).

L’Ufficio Contenzioso provvede altresì alla:

- Istruttoria relativa alle istanze di Accesso ai documenti;

- Istruttoria dei debiti fuori bilancio afferenti il servizio contenzioso;

- Protocollazione di tutti gli atti in entrata/uscita;

- Istruttoria volta alla individuazione dei rischi potenziali - sulla base dei report pervenuti da parte dei legali incaricati della difesa dell’Ente - relativamente quei contenziosi maggiormente significativi, specie sotto l’aspetto economico, al fine di consentire una valutazione complessiva dei rischi di soccombenza nei contenziosi già incardinati innanzi l’Autorità giudiziaria ed il conseguente accantonamento delle somme volto ad evitare la formazione di debiti fuori bilancio;

- Redazione – in sede di bilancio di previsione – delle tabelle excel con indicazione dei capitoli di entrata/uscita afferenti il centro di responsabilità del 2° S.C. Servizi Legali, Contenzioso e Assicurazioni;

- Redazione degli elaborati per l’accertamento dei residui afferenti il suddetto centro di responsabilità

Chi contattare

Personale da contattare: De Bonis Elisabetta
Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no

Costi per l'utenza

L'Ufficio Contenzioso provvede alla liquidazione delle spese dovute ai creditori (a titolo meramente esemplificativo: all'esito del giudizio in favore del legale incaricato della difesa dell'Ente - pagamento compensi professionali) utilizzando le coordinate bancarie fornite e previa verifica dei requisiti richiesti (DURC ad es.) con esibizione documentale.

Riferimenti normativi

Determina n. 229 del 17/09/2019 (nomina di Responsabile del Procedimento)

Delibera di G.C. n. 151 del 28/11/2019

DISCIPLINARE AFFIDAMENTO INCARICHI DI PATROCINIO LEGALE DELL’ENTE A PROFESSIONISTI ESTERNI (approvato con Delibera di G.C.)

Servizio online

Allegati

File con estensione pdf Allegato: det. 229-2019.pdf
(Pubblicato il 05/04/2022 - Aggiornato il 05/04/2022 - 662 kb - pdf)
File con estensione pdf Allegato: Disciplinare incarichi legali approvato con delibera n. 151-19.pdf
(Pubblicato il 05/04/2022 - Aggiornato il 05/04/2022 - 615 kb - pdf)
File con estensione pdf Allegato: dlg_00151_28-11-2019.pdf
(Pubblicato il 05/04/2022 - Aggiornato il 05/04/2022 - 458 kb - pdf)
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza Cesare Battisti 25 - 00042 Anzio (RM)
PEC protocollo.comuneanzio@pec.it
Centralino 06984991
P. IVA 02144071004
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su: