FASE PRELIMINARE
1) Monitoraggio del territorio
2) Rilievi planimetrici del tratto di strada interessato
3) Redazione del progetto preliminare costituito da:
a. Relazione Tecnica
b. Computo Metrico Estimativo
4) - Elaborati grafici
a. Planimetrie quotate
b. Sezioni
5) - Predisposizione delibera di G.M. di approvazione del progetto preliminare
6) - Inserimento nel Piano Triennale delle OO.PP.
7) - Richiesta di finanziamento ai vari Enti (Regione Lazio – Provincia etc)
FASE ESECUTIVA
a) progettazione
1) - Rilievi planoaltimetrici delle zone interessate dai lavori, con la
collaborazione di personale esterno dotato di idonea strumentazione
2) - Redazione del progetto definitivo ed esecutivo costituiti dai seguenti
elaborati:
a)relazione generale;
b)relazioni specialistiche;
c) elaborati grafici comprensivi anche di quelli delle strutture, degli impianti e di ripristino e miglioramento ambientale;
d) calcoli esecutivi delle strutture e degli impianti;
e) piani di manutenzione dell’opera e delle sue parti;
f) piani di sicurezza e di coordinamento;
g) computo metrico estimativo definitivo e quadro economico;
h) cronoprogramma;
i) elenco dei prezzi unitari e eventuali analisi;
l) quadro dell’incidenza percentuale della quantità di manodopera per le diverse categorie di cui si compone l’opera o il lavoro;
m) schema di contratto e capitolato speciale di appalto.
3) - Validazione dei progetti ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 554/99;
4) - Predisposizione delibere di G.M. di approvazione dei progetti;
5) - Predisposizione del bando di gara ed espletamento della gara d’appalto, con la collaborazione dell’ufficio gare e contratti;
b) realizzazione dell’opera
1) - Convocazione della ditta vincitrice dell’appalto, consegna degli elaborati progettuali e richiesta di tutta la documentazione necessaria per l’inizio lavori;
2) - Verifica preliminare degli atti tecnico amministrativi ( Regolarità contributiva, P.O.S., ecc.);
3) - Consegna dei lavori, mediante sopraluogo e sottoscrizione del relativo verbale;
4) - Trasmissione degli atti di inizio lavori agli uffici competenti in caso di Finanziamento;
5) - Direzione dei Lavori:
- verifiche giornaliere sul posto;
- disposizioni mediante ordini di servizio;
6) - Contabilità dei lavori:
- Stato avanzamento lavori;
- Certificato di pagamento;
- Libretto delle misure;
- Registro di contabilità;
- Sommario registro di contabilità;
7) - Verifica regolarità contributiva (DURC) alla data di ogni S.A.L.;
- Acquisizione telematica del DURC;
- Visto di liquidazione della relativa fattura;
- Trasmissione fattura Uff. ragioneria;
8) - Perizia di variante se necessaria:
- Atto di sottomissione;
- Quadro comparativo;
- Elenco nuovi prezzi;
- Relazione;
- Elaborati grafici;
9) - Sicurezza in fase di esecuzione
Verifica giornaliera sui singoli cantieri, relativamente al rispetto delle
Vigenti normative in materia di sicurezza, eventuali contestazioni scritte etc
10) - Ultimazione dei lavori, mediante sopraluogo e sottoscrizione del relativo verbale;
11) - Collaudo dell’opera:
- Relazione sul conto finale;
- Stato Finale;
- Certificato di regolare esecuzione e/o Verbale di collaudo;
- Liste in economia per lavori di completamento dell’opera (se effettuati);
12) - Predisposizione derminazione di approvazione del collaudo e della contabilità;
- Predisposizione Quadro Economico Finale;
- Verifica pagamenti ;
- Relazione finale del R.U.P.;
13) - Trasmissione degli atti di contabilità finale agli uffici competenti in caso di Finanziamento;