Cosa fa l'Ufficio elettorale, il servizio elettorale è una funzione di competenza dello Stato demandata ai comuni, pertanto, il Sindaco quale Ufficiale di Governo al fine di garantire il puntuale funzionamento di detto servizio delega l'operatività dell’ufficio ad uno staff formato da un dirigente coadiuvato dai responsabili dei servizi.
Compito basilare dell’Ufficio elettorale è mantenere aggiornate costantemente le liste elettorali mediante revisioni semestrali e straordinarie, cancellando o iscrivendo elettori che: emigrano, immigrano, perdono il diritto elettorale, riacquistano la capacità elettorale, acquisiscono la cittadinanza Italiana, cambiano l’indirizzo, ecc..
L’Ufficio elettorale, inoltre, provvede per la parte di competenza dell’Amministrazione Comunale, all'organizzazione dei servizi necessari per lo svolgimento di tutte le consultazioni popolari. Provvede, altresì, all'aggiornamento: dell'Albo degli Scrutatori, dell'Albo dei Presidenti di Seggio, dell'Albo dei Giudici Popolari e al rilascio delle certificazioni dl godimento dei dritti politici nonché d’iscrizione nelle liste elettorali.
Documenti e servizi rilasciati:
Rilascio e aggiornamento tessere elettorali
Rilascio dei certificati: godimento diritti politici e iscrizione liste
Iscrizione e tenuta delle liste elettorali, generali e sezionali, nonché aggiunte
Iscrizione e tenuta dell'Albo degli Scrutatori
Iscrizione e tenuta dell'Albo dei Presidenti di Seggio
Iscrizione e tenuta dell'Albo dei Giudici Popolari
Pianificazione voto elettori disabili
Procedure per votare all’estero
Organizzazione servizi per lo svolgimento di tutte le consultazioni elettorali e referendarie.
Regolamentazione della propaganda elettorale indiretta e diretta
Designazione confini sezionali elettorali
Propaganda elettorale indiretta