Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

UFFICIO DEMANIO MARITTIMO

Struttura organizzativa di appartenenza: S.C. POLITICHE DEL PATRIMONIO E DEMANIO

Funzioni:
All' Ufficio fanno capo i seguenti compiti e procedure:
• gestione delle concessioni demaniali marittime aventi scopo turistico ricreativo, abitativo, incluse le aree portuali;
• Istruttoria tecnico/amministrativa, verifiche conformità al P.U.A. vigente, Codice della Navigazione, rinnovo delle concessioni demaniali, controllo e verifiche delle consistenze delle concessioni, anche coadiuvati con altri Settori e Servizi dell' Ente o di Altri Enti Esterni preposti (con particolare riferimento alla Regione Lazio per effetto della sub-delega conferita);
• Istruttoria, controlli e predisposizione di atti tecnici relativi a beni demaniali, pertinenziali e non, ed aree indisponibili dello stato, rilievi, verifica tecnica, stato di consistenza, sopralluoghi, rappresentazione grafica, determinazione ( calcolo ) del corrispettivo di concessione e verifiche presso l'Agenzia del Demanio e la Regione Lazio, nel rispetto delle legislazioni e norme vigenti.
• Gestione Tecnico Amministrativa del demanio marittimo;
• Aggiornamento di archivio informatico delle aree demaniali – ramo Marina Mercantile - realizzato e gestito all'interno dell'Ufficio;
• Assistenza e riscontro tra l’Ufficio, l’Agenzia delle Dogane, Regione Lazio, Agenzia del Demanio, Provincia di Roma, Agenzia del Territorio, gli utenti con particolare riferimento ai concessionari;
• Utilizzo, aggiornamento, supporto all’utenza, sul Sistema Informativo del Demanio Marittimo (SID);
Compiti correlati alla gestione amministrativa di beni patrimoniali indisponibili dello Stato:
• Istruttoria e predisposizione dei provvedimenti preordinati alla stipula di concessioni previa collaborazione con i Settori/Servizi/Uffici comunali ed extra comunali, per l'acquisizione dei pareri di competenza, di quantificazione dei canoni/ corrispettivi;
• Gestione dello scadenziario delle autorizzazioni/concessioni ed istruttoria per eventuali rinnovi dei medesimi nei modi e termini sopra descritti;
• Elaborazione e definizione di testi convenzionali finalizzati alla regolamentazione dei rapporti gestionali tra l'Amministrazione ed i soggetti privati od Enti pubblici per le procedure indicate nei punti precedenti;
Compiti correlati alla gestione del Bene Demaniale Marittimo:
• Gestione dei software relativi all' inserimento dei dati anagrafici e tecnici di tutte le concessioni/autorizzazioni,  al fine della determinazione dei canoni erariali;
• gestione dei software per la contabilità dei canoni erariali ed addizionale regionale,  sia a titolo di acconto che a conguaglio a carico dei concessionari;
• Gestione del Sistema Informativo del Demanio marittimo, inserimento pratiche, variazioni, e aggiornamento stato delle pratiche presentate con utilizzo dei software GE.TRANS., DO.RI;
• gestione delle morosità mediante il controllo dei pagamenti, la stampa ed invio dei relativi solleciti e, nel caso di persistente morosità, con l'avvio del procedimento di decadenza della concessione e riscossione coatta (attraverso l’Agenzia del Demanio);
• Controlli relativi alle occupazioni "sine titulo", alla titolarità dei diritti di occupazione, e relativa predisposizione ed esecuzione di ordinanze di sgombero in danno degli occupanti;
• Calcolo dei canoni erariali, addizionale regionale, indennità per occupazione abusiva;
• gestione delle aree a libera fruizione, con predisposizione del servizio assistenza ai bagnanti e pulizie ordinarie e straordinarie delle aree stesse;
• rapporti con i concessionari per problematiche di diversa natura;
Compiti correlati alla gestione dei rinnovi/proroghe delle concessioni:
• ricezione delle richieste di rinnovo/proroghe, istruttoria delle medesime e verifica della documentazione prodotta, in base alla quale si procede alla pubblicazione dell’istanza  di rinnovo ex art. 37 di C.N.;
• istruttoria e predisposizione dei provvedimenti di rinnovo, proroga, revoca e/o decadenza;
Compiti correlati alla gestione dell’ufficio:
• aggiornare l’utente tempestivamente al nascere di nuove disposizioni e criteri generali deliberati dalla Regione Lazio – Stato – Ente, ecc…;
• rapporti con gli utenti per facilitare le procedure per la presentazione di istanze di ogni genere/necessità;
• formazione di un database contenente i dati dei richiedenti;
• predisposizione dei provvedimenti amministrativi relativi agli impegni di spesa, ed alla rendicontazione alla Regione Lazio;
• determinazioni relativi a lavori sul demanio indisponibile dello Stato.
 

Contatti

Telefono: Tel. 06/98499261 - 263
Fax: Fax 06/98499263

Personale da contattare

Amabile Roberto, De Micheli Bruno

In questa struttura

Orari al pubblico

Orario di apertura al pubblico: Martedì e giovedì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30

Regolamenti e documenti di questa struttura

Normativa

Procedimenti gestiti da questa struttura

Ai sensi delle deliberazioni di Giunta comunale num. 99 del 14.05.2002 e num. 32 del 29.05.2015 il comune può ....
Contenuto creato il 23-09-2013 aggiornato al 02-08-2019
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza Cesare Battisti 25 - 00042 Anzio (RM)
PEC protocollo.comuneanzio@pec.it
Centralino 06984991
P. IVA 02144071004
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su: