Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
SPORTELLO INFORMATIVO PER IL MICROCREDITO E L'AUTOIMPIEGO
Lo Sportello Informativo per il Microcredito e l'Autoimpiego fornisce consulenza qualificata circa le opportunità di accesso alle iniziative di microcredito, microcredito esteso o piccolo prestito, volti a finanziare piani di investimento inclusi tra 5mila e 50mila euro, destinati a favorire e sostenere la nascita e lo sviluppo della micro-imprenditoria e del lavoro autonomo da parte di quei soggetti che, non disponendo di capacità di garanzie proprie, non sono in grado di fare ricorso autonomamente al credito bancario ordinario.
Tra gli strumenti di supporto volti a favorire l’accesso al microcredito, degno di nota il progetto "Selfiemployment - Sostegno all’autoimprenditorialità", iniziativa rivolta a giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni, non impegnati in un’attività lavorativa e non inseriti in un percorso scolastico o formativo, ai quali viene offerta la possibilità di realizzare la propria idea imprenditoriale, attraverso l’erogazione di finanziamenti agevolati, a tasso zero, non assistiti da alcuna forma di garanzia reale e/o di firma.
Sono previsti servizi, totalmente gratuiti, di assistenza personalizzata per l’aspirante beneficiario, nella stesura del piano di impresa e di tutoraggio, per i 24 mesi successivi alla data di ammissione della domanda.
Contatti
Orari al pubblico
Allegati

(Pubblicato il 04/10/2017 - Aggiornato il 04/10/2017 - 2863 kb - pdf)

(Pubblicato il 04/10/2017 - Aggiornato il 04/10/2017 - 3471 kb - pdf)