Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

UFFICIO PUBBLICITA' E PUBBLICHE AFFISSIONI

Responsabile: dott. D'Aprano Luigi
Struttura organizzativa di appartenenza: S.C. POLITICHE DELLE ENTRATE

La pubblicità esterna e le pubbliche affissioni effettuate nel territorio comunale sono soggette, oltre che all’autorizzazione da parte dell’Ente proprietario della strada, anche rispettivamente, ad un’imposta ovvero ad un diritto a favore del comune nel cui territorio sono effettuate.
L’imposta sulla pubblicità è dovuta in via principale, da colui che dispone a qualsiasi titolo del mezzo attraverso il quale il messaggio pubblicitario viene diffuso. E’, inoltre, solidalmente obbligato al pagamento dell’imposta colui che produce o vende la merce o fornisce i servizi oggetto della pubblicità.
L’imposta sulla pubblicità si determina in base alla superficie della minima figura piana geometrica in cui è circoscritto il mezzo pubblicitario indipendentemente dal numero dei messaggi in esso contenuti. Le superfici inferiori ad un metro quadrato si arrotondano per eccesso al metro quadrato e le frazioni di esso, oltre il primo, a mezzo metro quadrato. Non si applica l’imposta per superfici inferiori a trecento centimetri quadrati.
Per i mezzi pubblicitari polifacciali l’imposta è calcolata in base alla superficie complessiva adibita alla pubblicità.
Il soggetto tenuto al pagamento dell’imposta è tenuto, prima di iniziare la pubblicità, a presentare apposita dichiarazione anche cumulativa, nella quale indicare le caratteristiche, la durata della pubblicità e l’ubicazione dei mezzi pubblicitari utilizzati. La dichiarazione annuale ha effetto anche per gli anni successivi purché non si verifichino modificazioni degli elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell’imposta.
Il soggetto installatore dell’impianto pubblicitario, deve altresì, richiedere autorizzazione all’Ente proprietario della strada, ai sensi dell’art. 23 Codice della Strada.
L’Ufficio gestisce il procedimento di riscossione sia spontanea che coattiva dell’Imposta comunale sulla pubblicità (ICP), nonché il servizio di Pubbliche affissione (PPAA), comprese eventuali azioni accertative e procedimenti di rimborso. L’ufficio si occupa anche del rilascio delle autorizzazione all’installazione degli impianti pubblicitari, previa acquisizione dei pareri da parte dell’UTC e del Comando PL.

 

Contatti

Telefono: Tel. 06/98499267 - 225

Personale da contattare

Ravè Giuseppe

In questa struttura

Orari al pubblico

Orario di apertura al pubblico: Martedì e giovedì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.00

Regolamenti e documenti di questa struttura

Procedimenti gestiti da questa struttura

Contenuto creato il 23-09-2013 aggiornato al 20-09-2022
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza Cesare Battisti 25 - 00042 Anzio (RM)
PEC protocollo.comuneanzio@pec.it
Centralino 06984991
P. IVA 02144071004
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su: